Giovani Imprenditori: webinar presentazione Accordo Confesercenti – Poste Italiane

Confesercenti Nazionale e Poste Italiane hanno siglato un accordo strategico che, a partire dalla collaborazione su alcuni primari servizi di Poste Italiane per il mondo delle imprese, vuole arrivare ad una sempre più stretta cooperazione dei rispettivi sistemi informativi.

L’accordo avrà durata di 24 mesi e ribadisce il ruolo cruciale di Poste Italiane a sostegno delle piccole e medie imprese del territorio nella fase di ripartenza dell’economia del Paese.

Quindi gli iscritti di Confesercenti Nazionale saranno riconosciuti come tali da Poste Italiane e potranno, di volta in volta, essere oggetto di particolari condizioni di vantaggio dedicate alla nostra Organizzazione.

I primi servizi oggetto dell’accordo suddetto riguardano:

  1. Cessione del credito d’imposta relativo a canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo e affitto d’azienda, canoni di locazione di botteghe e negozi, sanificazione e DPI, bonus vacanze (fino al 30 settembre 2021).
  2. Servizi di Acquiring.
  3. Servizi di consulenza finanziaria per le persone fisiche.

Ulteriore opportunità dell’accordo con Poste Italiane è infatti l’adesione all’offerta Poste Premium, che aiuta gli imprenditori a gestire esigenze specifiche per il proprio patrimonio personale grazie ai servizi quali consulente Premium, reportistica avanzata, piattaforma evoluta, gamma prodotti estesa e selezionata, passaggio generazionale e check up immobiliare, service desk dedicato, Premium Family.

Il Coordinamento nazionale dei Giovani Imprenditori di Confesercenti organizza lunedì 6 dicembre alle ore 14.30 un webinar per conoscere i contenuti e i vantaggi della convezione tra Poste Italiane e Confesercenti.

Per partecipare al webinar è necessario inviare una e-mail di richiesta a [email protected]

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies