Giovani Imprenditori Confesercenti all’incontro sull’attuazione del PNRR

Si è tenuto giovedì 26 maggio l’incontro del Tavolo permanente per il Partenariato economico, sociale e territoriale organizzato dalla Segreteria Tecnica della Cabina di Regia del PNRR della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

All’incontro, presieduto dal Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone e dal Presidente CNEL, Tiziano Treu, hanno partecipato in rappresentanza dei Giovani Imprenditori di Confesercenti, la Presidente nazionale Francesca Chittolini e la Coordinatrice nazionale, Luisa Barrameda.

All’ordine del giorno l’informativa da parte del Ministro Dadone sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Come gruppo Giovani Imprenditori di Confesercenti apprezziamo il progetto presentato dalla Ministra Dadone e le azioni del PNRR indirizzate alla popolazione giovanile – ha espresso Francesca Chittolini – ma la nostra rappresentanza datoriale ci porta a segnalare l’esigenza di migliorare e di potenziare le capacità imprenditoriali dei giovani. Gli interventi del PNRR sono nella sua stragrande maggioranza degli interventi trasversali a favore dell’occupazione, tranne la Missione 4 relativa a Istruzione e ricerca che prevede due azioni indirizzate ai giovani ricercatori ed al finanziamento delle start up.”

“Vorremmo in questa sede rilanciare – ha proseguito Chittolini – una serie di proposte che vadano nella direzione di supporto all’imprenditoria giovanile, di una imprenditoria di giovani che abbia come riferimento costante innovazione e sostenibilità in linea con quelle che sono le linee direttrici dello sviluppo europeo”.

Le proposte segnalate dalla Presidente Chittolini hanno riguardato la formazione, la digitalizzazione, i voucher progettazione, la liquidità delle imprese, la fiscalità agevolata e costo del lavoro, la sburocratizzazione e semplificazione, ed il passaggio generazionale.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies