Consultazione pubblica dei giovani italiani

Cosa vogliono i giovani dalle istituzioni? Quali sono le loro aspettative? Come si informano? Come vedono il futuro?

Per dare voce ai giovani italiani il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro assieme all’Edic, il Centro di informazione Europe Direct “Europa Insieme”, ha predisposto una Consultazione pubblica (in collaborazione con il magazine Diregiovani) che si propone di ascoltarli e raccogliere le loro idee e aspettative nonché il loro punto di vista su alcuni temi di attualità.

I giovani sono stati molto penalizzati nei mesi dell’emergenza sanitaria, dovendo rinunciare alla vita sociale, alla frequentazione degli amici, alle relazioni affettive. Nei 3 mesi del lockdown d’altro canto attraverso l’uso intensivo delle tecnologie e della comunicazione hanno consentito di sperimentare nuove forme di socialità, di didattica, di acquisto.

A differenze delle altre consultazioni già svolte dal CNEL questa rivolta a voi giovani sarà articolata in brevi questionari periodici e si svilupperà in un arco temporale più ampio, che parte a giugno, in via sperimentale, e proseguirà a settembre con la ripresa delle scuole.

L’iniziativa è rivolta ai ragazzi tra i 14 e i 35 anni: per coinvolgere, oggi, i cittadini dell’Europa di domani.

La partecipazione è libera – non serve registrazione – e tutte le risposte saranno raccolte in forma anonima e aggregata. I risultati verranno poi presentati ai rappresentanti del Parlamento per indirizzare l’iniziativa legislativa su questi temi.

Il tuo parere è molto importante

FAI SENTIRE LA TUA VOCE, PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE!

Rispondi a poche semplici domande, ci vorranno solo 5 minuti: https://generazioneeu.cnel.it

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies